Astigmatismo: cause e rimedi

L’astigmatismo è un difetto visivo molto comune che comporta una minore nitidezza visiva causata da una deformazione della superficie della cornea o dall’alterazione delle strutture interne del bulbo oculare.

In generale il difetto visivo si percepisce sia da lontano che da vicino e non ha connessione con l’età dei soggetti.

Astigmatismo: le Cause

La cornea degli astigmatici invece di essere sferica, presenta una forma allungata. I bambini e gli adulti astigmatici possono avere difficoltà a leggere un testo e a distinguere i dettagli vicini e lontani.

L’astigmatismo però non sempre ha origine ereditaria e spesso può generarsi a seguito di un trauma all’occhio. Tra le possibile cause c’è il cheratocono, un disturbo oculare che conferisce alla cornea una forma conica.

L’astigmatismo di grado elevato può essere presente già alla nascita e subire variazioni nel corso della crescita. in sintesi le principali cause possono essere così classificate:

  • congenite
  • comportamentale
  • traumi
  • cataratta
  • cheratocono
  • sindrome da occhio secco
  • modificazione fisiologica della cornea

I rimedi

La diagnosi si effettua sempre a seguito di un esame specialistico approfondito.

Alla base della cura dell’astigmatismo c’è l’intenzione di compensare la curvatura irregolare della cornea.

I rimedi più diffusi per correggere l’astigmatismo sono:

  • Occhiali
  • Lenti a contatto toriche
  • Chirurgia

Nell’ambito degli interventi chirurgici tramite utilizzo di laser, le due tecniche principalmente messe in atto sono:

  • PRK
  • LASIK
Apri chat
1
Scan the code
Come possiamo aiutarla?