La Blefaroplastica è un trattamento di medicina estetica che ha come obiettivo la riduzione della lassità cutanea delle palpebre.
Oltre alla rimozione dell’eccesso di pelle ed alla ricostituzione della normale tensione muscolare, la blefaroplastica corregge anche i difetti come le borse adipose e le pliche cutanee.
Le possibili cause del gonfiore intorno agli occhi
Il gonfione delle palpebre sia superiori che inferiori può derivare dalla ritenzione di liquidi che determina una espansione del tessuto adiposo che si trova introno al globo oculare. Comunemente questo processo avviene in concomitanza con una generale affaticamento, ma può dipendere anche da disordini alimentari di vario genere.
In quest’ottica anche la predisposizione familiare riveste un ruolo decisivo; il trascorrere del tempo è in ogni caso il fattore determinante. Il cedimento del setto palpebrale e la fisiologica perdita di tono insieme ad un più generale rilassamento dei tessuti, portano alle ernie adipose più comunemente definite borse.
L’abbassamento della palpebra può portare anche una riduzione del campo visivo conferendo un’espressione di stanchezza allo sguardo.
Blefaroplastica superiore e inferiore: l’intervento
La blefaroplastica è indicato per chi presenta nella parte circostante l’occhio, le cosiddette borse adipose o pelle palpebrale cascante. E’ un intervento adatto a correggere:
- eccesso di pelle sulle palpebre superiori
- eccesso di pelle sulle palpebre inferiori
- borse intorno o sotto gli occhi
La blefaroplastica superiore consiste nell’asportazione dell’eccesso di pelle e nella rimozione delle borse di grasso che si trovano appunto nella regione palpebrale superiore. E’ un intervento che può svolgersi in day hospital con anestesia sia locale sia generale, a discrezione del medico.
A seguito dell’operazione, si posizionano punti molto sottili da rimuoversi dopo 4 giorni: la cicatrice è molto piccola e poco visibile.
Nella blefaroplastica inferiore si pratica una incisione nel bordo sotto ciliare della palpebra inferiore che risulta cadente e si rimodellano le borse di grasso localizzate in questa regione. Anche in questo caso l’intervento può essere svolto in day hospital con anestesia locale o generale.
Il decorso post operatorio è caratterizzato da ecchimosi e gonfione nella zona delle palpebre facilmente risolvibile con l’apposizione di ghiaccio e l’assunzione di posizioni semi sedute nel corso delle prime notti successive all’intervento.
il fastidio è normalmente gestibile tramite l’assunzione di comuni analgesici e non necessita di terapia intravenose.