Oggi parlerò dei difetti visivi che possiamo correggere con questa splendida attrezzatura; parliamo in particolare sia per quanto riguarda la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo, che per quanto riguarda le varie combinazioni che si possono trovare.
Il soggetto viene valutato prima del trattamento con dei test specifici per valutare la dilatazione della pupilla con scarsa luce, lo spessore corneale ed escludere l’eventuale presenza di patologie corneali; si fa il calcolo reale dell’astigmatismo, dell’ipermetropia o della miopia attraverso una dilatazione con le goccine che dilatano la pupilla, al fine di iper o ipocorreggere il soggetto e poi viene sottoposto, qualche giorno dopo, al laser.
Qui possiamo eseguire due tecniche: la PRK, che è un trattamento di superficie del laser sulla cornea, della superficie corneale; e la LASIK e la femtolasik, che sono l’apertura di un lembo corneale, un successivo trattamento all’interno e il riposizionamento del lembo corneale. Il recupero è quasi immediato e nel giro di qualche giorno il paziente ritorna alla sua vita normale.
Grazie.