La Miopia è un difetto visivo che provoca una visione sfocata degli oggetti lontani; la miopia fa parte delle ametropie o anomalie da refrazione insieme all’astigmatismo e all’ipermetropia.
La Miopia è un difetto estremamente comune e colpisce oltre il 30% della popolazione. Il difetto visivo si misura in diottrie:
- fino a 3 Diottrie si parla di miopia lieve
- tra le 3 e le 6 diottrie si tratta di miopia moderata
- oltre le 6 diottrie la miopia di definisce elevata
La miopia si può manifestare già in età scolare (miopia ad esordio giovanile) e tende ad aumentare nel periodo dello sviluppo fino a raggiungere una sua stabilizzazione dopo i 20/25 anni; la miopia può però verificarsi anche in età adulta tra i 20 e i 40 anni senza storie precedenti di difetti visivi.
La diagnosi si effettua tramite una visita in cui il medico misura la capacità di mettere a fuoco e di distinguere gli oggetti da una determinata distanza.
Tramite l’utilizzo di un collirio che provoca la dilatazione della pupilla, lo specialista verifica il numero di diottrie mancanti analizzando il fondo dell’occhio.
Quali sono le cause?
Le cause principali della miopia sono da ricondursi a:
- maggiore curvatura della cornea
- eccessiva lunghezza del bulbo oculare
- eccessivo potere di rifrazione del cristallino
Ad oggi non esiste una conoscenza certa delle cause che portano un soggetto ad essere miope; quel che sembra più acclarato è che la causa sia insita in fattori di tipo genetico e ambientale.
Negli ultimi anni molti studi hanno evidenziato che lo stile di vita e il comportamento sono in stretta correlazione con l’insorgere di difetti visivi. Trascorrere molto tempo davanti agli schermi, in ambienti chiusi o lavorare per diverse ore con la sola luce artificiale espongono i soggetti ad un maggior rischio di diventare miopi.
La miopia può anche derivarsi da un’origine traumatica.
Quali sono i rimedi?
Una valida alternativa alle lenti è rappresentata dalla chirurgia laser finalizzata al rimodellamento della superficie anteriore dell’occhio.
Le soluzioni più diffuse sono:
- Lasik, una procedura di correzione visiva sicura
- Prk, procedura refrattiva laser che applica i raggi direttamente sulla cornea per correggere diversi difetti refrattivi
- Femto Lasik in cui si utilizza un laser a fremtosecondi ad altissima precisione
- Smile, procedura non invasiva adatta a pazienti con cornea sottile
- Impianto di lenti Intraoculari o IOL